Chi sono le brave ragazze? A volte, non quelle che lo sembrano.
Il romanzo di Holly Jackson, autrice britannica del 1992, ha spopolato su tik tok a maggio del 2022 e resta uno dei titoli più venduti della narrativa young adult.
Ritmo narrativo sostenuto, trama ben congegnata, un tema profondo, un messaggio che resta in testa a girare.
Pippa sta per fare domanda al college e come tesina di fine anno sceglie di occuparsi di un caso avvenuto qualche anno prima nella sua cittadina: l’uccisione di Andie, una delle ragazze più carine della scuola. Dell’omicidio era stato incolpato Sal Singh, ragazzino indiano, che si era suicidato a pochi giorni di distanza.
Qualcosa, però, non torna.
Pippa, insieme al fratello di Sal, riporterà alla luce interrogatori e articoli di giornale, ma soprattutto messaggi sui cellulari e su facebook, comunicazioni private che dicono ben di più dei resoconti ufficiali.
La copertina, che è stata mantenuta uguale all’edizione originale inglese, ci svela un aspetto molto curioso di questo romanzo. Quando Pippa ha così tanti elementi da non capirci più niente, si aiuta con delle puntine da disegno e del filo rosso che, su una bacheca, mostrano e collegano visivamente tutte le persone potenzialmente coinvolte in questa faccenda. Pippa guarda ai “suoi” personaggi come un autore guarda a quelli del suo romanzo e si chiede chi può sapere cosa: sarà proprio questo porsi dal loro punto di vista, creando un’intricata ragnatela rossa, ad aiutarla a ricostruire il puzzle.
La trama inciampa in qualche piccola ingenuità e presenta quello che, forse, è un colpo di scena un po’ eccessivo ma, oltre a ciò che già abbiamo detto ci regala uno sguardo su qualcosa di molto interessante: una serie di titoli amati dalla protagonista e dunque, forse almeno un po’, dalla generazione della sua autrice? Ovvero, per chiudere il cerchio, dalla generazione che sta influenzando potentemente il mercato del libro attraverso tik tok.
Chi sono allora i bravi ragazzi? E le brave ragazze?
Holly Jackson, Come uccidono le brave ragazze, Rizzoli, 2021
Traduzione: Paolo Maria Bonora
Edizione originale: A good girl’s guide to murder, Egmont, UK, 2019
Titoli successivi: Brave ragazze, cattivo sangue, Rizzoli, 2022; Una brava ragazza è una ragazza morta, Rizzoli, 2023


